La memoria del futuro sarà cartacea o digitale?

La memoria del futuro sarà cartacea o digitale? Quale supporto scrittorio resisterà nel tempo? Domande che nascono prendendo spunto da miei articoli pubblicati su riviste sia cartacee sia digitali e sulla loro persistenza nel tempo. Il cartaceo ha sicuramente il rischio di macerare, mentre il digitale può finire comunque nell’oblio del web, se si dovesse chiudere il contenitore che li raccoglie. La Manutenzione del tempo ci suggerisce, forse, che il tempo si fa infinito nella staticità dell’istante. Nel dubbio, qui di seguito, attraversando la trama e l’ordito di pagine virtuali e cartacee continua il viaggio tra gli articoli pubblicati sul mio sito www.sirasebastianelli.it nei primi quindici anni di vita, 15 anni, nozze di Cristallo con il web: 2010-2025. Diverse tappe di riflessione, per riassumere argomenti che riguardano tematiche legate all’esistenza dell’essere umano, attraverso una lettura psicologica. In questi anni ho anche scritto su altre riviste digitali come www.65perricominciare.it e cartacee come Urbis et Artis. La rivista digitale è dedicata agli over 65, quindi gli articoli hanno affrontano temi come il tempo con Raccolta del tempo, il matrimonio con Nozze d’Oro, l’ansia e le preoccupazioni con Rumore di Fondo, l’invisibilità con Vox Clamantis in Deserto, il regime alimentare con Voglia di dolce, i ricordi con Wistaria o Fiori Rosa Fiori di Pesco e la vecchiaia nel mito con Cicale Cicale Cicale. Durante il periodo pandemico ho dedicato molti articoli agli aspetti psicologici su cui estendere delle riflessioni e li ho riassunti nell’articolo Un lunghissimo giorno.

La rivista d’arte cartacea Urbis et Artis mi ha dato, invece, la possibilità di poter guardare l’arte nelle sue declinazioni con la lente della psicologia e poter spaziare tra la pittura, la fotografia, la musica, la danza e il cibo. Tra Kandiski, O’Keeffe, Arcimboldo, Masaccio e tanti altri artisti ho trovato spunti per viaggiare nell’ arte.

Nel 2015 in occasione del Giubileo straordinario, indetto da Papa Francesco, scrissi Il giubileo dell’Arte che pubblicai anche sul mio sito e che oggi ritorna attuale, considerando l’anno giubilare in corso. Sempre sul mio sito si trova Fotografare la Notte, un viaggio notturno a Cuba del fotografo Musuk Nolte che è riuscito a imprimere sulla pellicola immagini

intrise di emozioni con la magica luce della notte. Poi, prendendo spunto dalla manifestazione che ogni anno si svolge in Puglia a Melpignano, provincia di Lecce, ho scritto la Notte della Taranta tra psiche, rituali, etnomusicologia e antropologia. Con Dietro l’albero di Natale, invece, nel periodo natalizio, ho dato rilievo all’osservazione del lato oscuro che si cela in un’opera. L’Ombra, archetipo dell’inconscio individuale e collettivo, dovrebbe sempre avere un’attenzione particolare, perché la sua dirompenza può essere imprevedibile e distruttiva, Concerto per l’Ombra.

Semina di parole

Il blog-magazine Third Life www.sirasebastianelli.it , negli ultimi quindici anni, ha cercato di fotografare la psiche nella quotidianità, istantanee di vita per leggere i cambiamenti e le trasformazioni riconoscibili negli esseri umani 15 anni, nozze di Cristallo con il web: 2010-2025. Quindici anni di semina di parole per coltivare germogli di consapevolezza e di conoscenza della psiche, attraverso eventi di cronaca Attrazione Fatale - Giraffa: la fuga verso un sogno, infranto o tematiche con cui l’essere umano si confronta costantemente come la solitudine Cos’è la solitudine, il lutto Convalescenza del dolore, il dubbio Facoltà del dubbio, la paura Exit/Uscita.

Il 2025 è l’anno che celebra i “primi” quindici anni di presenza nel web del blog Third Life, nato con l’intento di conoscere il virtuale cercando di non perdere di vista il reale, per scendere in campo nel confronto con una platea che si pone domande non per cercare risposte, ma per attivare riflessioni e allargare gli orizzonti del pensiero.

Un cane che abbaia, un aereo che passa, rumori lontani, voci che riecheggiano, pensieri che si presentano senza invito, sono richiami della vita reale che consentono di approdare sulla terra ferma, dopo navigazioni in mondi mai abbastanza conosciuti, intrisi di suggestioni che abbattono qualunque difesa nell’illusione di non subirne il caduco fascino.

Un altro focus per celebrare i quindici anni nel web

Il 28 febbraio u.s. con 15 anni, nozze di Cristallo con il web:2010-2025 ho avviato il percorso di rievocazione degli articoli pubblicati sul blog-magazine Third Life, evidenziando i momenti salienti degli eventi che si sono susseguiti. Con 8 marzo 2025. Una riflessione in più, ho continuato a mettere in rilievo, riassumendo, altri articoli pubblicati nel tempo. Oggi, invece, il focus si sposta sulle interviste che nel tempo ho rilasciato a diversi media.

Naturalmente, la mia storia professionale è iniziata prima di quindici anni fa, quando ancora non esisteva il web, quindi diverse sono state le mie partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche oltre a interviste cartacee pubblicate su diverse testate giornalistiche. Molte interviste in passato furono stimolate dal saggio “Cara Mille ti Scrivo” che aveva posto l’attenzione sulla diffusa abitudine degli italiani di scrivere messaggi sulle banconote, soprattutto quelle da mille lire, facendo nascere notevole curiosità nei media, dal Maurizio Costanzo Show (Canale 5 Mediaset) a Unomattina (Rai 1), da La Repubblica al Messaggero. Proprio un’intervista ha aperto il sipario del blog-magazine Third Life dal titolo Ambiente: poco rispetto per la nostra ‘casa naturale’, rilasciata all’ADNKRONOS, Agenzia di Stampa Giornalistica. La tematica ambientale è una delle tante che caratterizzano i miei articoli nella ricerca della comprensione dei comportamenti umani che spesso non cambiano, nonostante la maggiore attenzione alla cura e alla conservazione della Natura. In quella occasione, infatti, ho proposto la teoria dell’argento, associando la cura della casa naturale alla cura del metallo argenteo che se non periodicamente lucidato, ritorna nel suo stato grezzo originario. Teoria dell’argento che è estendibile alla comprensione di altri comportamenti umani, come propongo nell’articolo 25 novembre=Giorno dell’Argento, per trovare significato alla mancanza di rispetto che spesso il mondo femminile subisce da parte del mondo maschile. Sul tema dei maltrattamenti alle donne, sul web si trovano due video-interviste del 2023 con Simone Boris Borelli (Better CALL Boris Link) e nel 2024 con Andrea Menaglia all’interno della rubrica Libri Oggi.

All’Agenzia di stampa giornalistica ADNKRONOS ho rilasciato anche un’altra intervista in relazione al cambiamento della gestualità durante il periodo del covid, che ci imponeva la mascherina, nascondendo la mimica facciale, Gestualità al tempo delle mascherine.

Altre interviste su temi legati alla salute e al benessere psicologico, sono state pubblicate sulla rivista settimanale Nuovo e sul magazine mensile Silhouette Donna.

In questi quindici anni un primo evento che vorrei ricordare riguarda la partecipazione a Roma nel 2010 al SANIT7, Forum Internazionale della Salute, sul tema del Dopo un Intervento Coronarico, e il mio intervento si focalizzò sugli aspetti psicologici relativi alle strategie per tornare alla vita quotidiana, evidenziando quanto sia importante, per garantirsi una qualità di vita adeguata, mettere uno stop ad abitudini e stili di vita precedenti, giocando sull’anagramma di post e stop, utile alla salute. Un secondo evento si svolse nel 2013 a Roma con il convegno Acrobazie della Vita, organizzato con alcuni colleghi, che poneva l’attenzione su come uscire da un periodo di crisi senza entrare in crisi!

Questa carrellata ha posto l’attenzione solo su alcune, ma rappresentative, interviste che condivido con piacere con chi desidera leggere o rileggere.

La rievocazione dei quindici anni sul web avrà altri appuntamenti per porre il focus su altri argomenti, quindi, a presto. Grazie

15 anni, nozze di Cristallo con il web: 2010-2025

Quindici anni fa, nel 2010, entrai nello spazio virtuale del web con un sito denominato “Third Life”. Nel primo decennio degli anni duemila la Second Life proponeva un mondo virtuale al cui interno era possibile realizzare immagini di sé altrimenti impossibili nella vita reale, così il blog magazine Third Life si proponeva come un contenitore nel quale fosse consentito coniugare la Prima Vita, quella vissuta, con la Seconda Vita, quella sognata, raccogliendo spunti di realtà da approfondire e comprendere. Il viaggio che si prefiggeva Third Life consentiva di esplorare l’animo umano attraverso la lente della psicologia spaziando tra tematiche riguardanti la letteratura, il cinema, l’attualità, la musica e l’arte. Nel 2019, il blog-magazine è confluito “Trasloco: dalla terza vita alla nuova vita” nel mio nuovo sito www.sirasebastianelli.it, per arricchirsi di nuovi contenuti. Nel 2025 si celebrano i quindici anni di permanenza nel web e se fosse un matrimonio, si festeggerebbero le nozze di Cristallo. Il Cristallo è una pietra interessante per la sua capacità di riflettere la luce da cui è attraversata perché trasparente, consentendo di guardare dentro se stessi e leggere la propria anima. Il cristallo è considerato un diamante che deve ancora maturare e quindi, teoricamente, in crescita trasformativa, come mi auguro sia anche per Third Life.

Gli Eventi che hanno accompagnato gli ultimi quindici anni sono molteplici e li immagino come una sinfonia che accompagna la scoperta del nuovo mondo cui, tra l’altro, dedicai un articolo “Nuovo Mondo”. L’ingresso nel web è come traslocare da una casa costruita su tre dimensioni a un’altra dove, però, la dimensione della profondità è mancante, se non come spazio ignoto senza confini di sicurezza. Tanti sono stati gli stimoli giunti dal mondo reale e dal mondo virtuale che ho cercato e cerco di fermare, scrivendone sempre con la guida della psicologia, per poterli tradurre in opportunità di comprensione dell’essere umano. Negli anni gli spunti sono stati offerti da eventi accaduti o da riflessioni nate dall’osservazione dei comportamenti umani, nell’intento di poterne trarre una stilla di consapevolezza in più. Lo spartiacque che ormai naturalmente ci fa datare gli eventi tra un prima e un dopo è, purtroppo, il Covid che ha cambiato il punto di vista,

imponendo un nuovo stile di pensiero che, da una parte, ha rivalutato il tempo della vita, ma, dall’altra, ha evidenziato la difficoltà di ognuno di noi a fermarsi per ascoltare se stessi, per osservare la Natura intorno a sé e aspettare chi rimane indietro “Un lunghissimo giorno”.