Gemellaggio con Psiche
Carl Gustav Jung, psicoanalista svizzero, introdusse il concetto di sincronicità per evidenziare eventi significativi...
Continua a leggereI percorsi psicoterapeutici possono essere individuali, di coppia, di gruppo terapeutici o esperienziali, ma l’individuo ne è sempre al centro. Le sedute terapeutiche possono avere cadenze e frequenze differenziate a seconda del percorso che si intraprende. Il primo colloquio consente di conoscere il motivo della richiesta di consulenza, cui seguiranno altri tre o quattro colloqui per approfondire l’anamnesi e tracciare il percorso più adeguato.
Ogni età della vita rappresenta un momento che può avere una sua complessità, anche se intrisa di potenzialità da sviluppare.
La relazione a due a volte pone degli interrogativi ai quali è difficile trovare risposte, al punto di potersi ritrovare nella sensazione di non avere via d’uscita e di essere bloccati nel malessere.
Il gruppo esperienziale è un’occasione per condividere un pensiero, un’immagine o un ricordo con altre persone, all’interno di uno spazio fisico e mentale.
Vivo e lavoro a Roma, dove svolgo la professione di psicologa-psicoterapeuta, mi sono laureata a Roma presso l’Università degli Studi “La Sapienza” e ho una formazione terapeutica a orientamento Junghiano. Sono stata allieva del professor Aldo Carotenuto e ho collaborato per molti anni con la sua Cattedra di Psicologia della Personalità. Ho pubblicato i saggi “Cara mille ti scrivo” con la Guida Editori e “La memoria degli altri” con l’editore Colosseo. Nel corso degli anni ho intrapreso lo studio dell’Arpa Celtica che nel tempo ho coniugato alla psicoterapia frequentando un Master in Arpaterapia, presso il Centro di Ricerca Musicoterapica Arpa Magica di Milano.
Oltre all’attività psicoterapeutica individuale, svolta in ambito clinico, conduco Gruppi Psicoterapeutici o Esperienziali su tematiche psicologiche e sedute di rilassamento sonoro con Arpa celtica.
Attualmente collaboro con la rivista d’arte “Urbis et Artis”, con la rivista online www.65perricominciare.it
Ho ideato e promosso il progetto itinerante “Un’Àncora per non dire più Ancòra, cambiare accento per cambiare prospettiva”, che si prefigge di stimolare riflessioni intorno alle violenze che subiscono le donne, affinché si possa avviare un processo di cambiamento finalizzato alla costruzione delle coscienze e alla elaborazione di nuove consapevolezze, per arginare ogni tipo di vessazione, molestia e violenza a danno delle donne.
Carl Gustav Jung, psicoanalista svizzero, introdusse il concetto di sincronicità per evidenziare eventi significativi...
Continua a leggereTra qualche giorno il 2020 chiude il sipario e si ritira, lasciando all’Umanità un carico di esperienze inimmaginabili,...
Continua a leggereEbbene sì, nascere, crescere, aumentare, è quanto si cela dietro la semplice parola Auguri, che si usa quando si desidera...
Continua a leggereI confini delle Città, delle Regioni, degli Stati, dei Continenti si stanno sempre più chiudendo e blindando per arginare...
Continua a leggereL’ articolo pubblicato su questo sito il 23 ottobre 2020, in cui evidenziavo quanto l’uso delle mascherine stia...
Continua a leggereOggi, vorrei porre l’attenzione su un comportamento particolare, che negli ultimi tempi mi è capitato di osservare,...
Continua a leggereSPAZIO DEDICATO AGLI ITALIANI E ALLE ITALIANE ALL’ESTERO CHE, NON POTENDO RIENTRARE NEL LORO PAESE D’ORIGINE, DESIDERANO...
Continua a leggereLe scuole riprendono la loro attività negli edifici abbandonati per il Covid19, ma, oltre ai tanti dispositivi...
Continua a leggereL’attività onirica lievita! Sì, lievita, come un panettone, che compare in un sogno imbucato nella casella dei sogni....
Continua a leggereContinua il viaggio onirico, iniziato durante la quarantena obbligata dallo stato di emergenza per il Covid19, con...
Continua a leggere