solstizio d’estate

Solstizio d’estate

 

Qualcosa cambia, nell’aria, nel cielo, tra  le fronde degli alberi trafitte dai raggi del sole e nell’alone opacizzante che avvolge la luna, in estate qualcosa cambia.

 

La sensazione è  di una impercettibile,  lenta trasmutazione della vita.

Cosa accade?

Si  oltrepassa  la porta del solstizio d’estate quando  il sole raggiunge lo zenit nella sua parabola ascendente e  avvia quella discendente.  Il vento elettrizza l’aria rendendola  rovente, il termometro sale e l’atmosfera si fa rarefatta.

 

Nulla è più chiaro come prima, le donne e gli uomini si sentono avvolti in un involucro   translucente.

Il disordine si sovrappone all’ordine smarrito e la ricerca di nuove coordinate per individuare la strada si impone.  Questa è l’estate dell’anima che attraverso le dimenticanze e i ricordi propone un alleggerimento della memoria. Sì, perché l’estate richiede un bagaglio leggero da portare con sé, per consentire movimenti esplorativi più rapidi, mentre si passa in rassegna  quanto si è affastellato nel contenitore della vita nei mesi precedenti. 

 

In questo periodo è più facile sentirsi frastornati, insofferenti di fronte alle difficoltà o agli ostacoli che si incontrano nella quotidianità. Il sole più intensifica la sua luminosità e più crea ombre pesanti che calano come macigni sulle coscienze, stupefatte da tanta energia che si trasfonde nell’Io e che dirompe, a volte,  con accessi incontrollati.   

Estate, stagione della sospensione  e della intermittenza, a volte per scelta, a volte per necessità, a volte per obbligo. L’estate è la stagione della vacatio, cioè  dell’ assenza di impegni tipicamente caratterizzanti le altre stagioni.

 

Estate, contenitore vuoto che tra desiderio e nostalgia cerca nuovi contenuti, a volte difficili da trovare.

Nella favola della cicala e della formica di Esopo,  si stigmatizzava il comportamento irresponsabile della cicala che non provvedeva alle provviste per sopravvivere all’inverno, prediligendo la spensieratezza della vita estiva, diversamente della previdente formica che insaccava la sua tana di cibo.

 

È pur vero che essere cicale non è facile, come sembrerebbe, in quanto l’estate è la stagione in cui si vive la mancanza e l’assenza della routine, che per quanto monotona riempie l’esistenza di chi incontra difficoltà, al di là di quelle economiche, ad avere relazioni amicali,  scambi sociali soddisfacenti e risorse per crearne. La sospensione e l’intermittenza  della quotidianità che l’estate porta con sé, sono spesso subite, nonostante il desiderio di viverle.  

Il termine estate nella sua radice indoeuropea (idh,edh)  significa moto che  porta luce, ma anche accendere un fuoco.  Il fuoco può portare prosperità, ma può anche essere distruttivo. Il fuoco può essere sacro, ma anche infernale.

 

Il solstizio d’estate, come scrivevo all’inizio, è una porta, che si attraversa, come una frontiera che richiede la verifica della nostra identità, di chi siamo e di chi vorremmo essere ( non sarà un caso, ma in questo periodo, più che in altri, si smarriscono o si dimenticano i documenti di identità!).  La frontiera è un confine, che decreta la fine, ma anche l’ inizio di un nuovo territorio, nel quale avventurarsi con uno spirito esplorativo e conoscitivo. Il coraggio della conoscenza ridimensiona la paura dell’incognito, spingendo avanti, per accedere a quella trasmutazione della vita che l’estate porta con sé.

 

 

Il popolo dei carrelli e dei passeggini


 

A chi non è capitato di vedere persone  con dei carrelli della spesa o dei passeggini per bambini, fermi davanti ai cassonetti dell’immondizia intenti a cercare cibo ancora commestibile oppure oggetti da riutilizzare o rivendere?

Qualche anno fa i clienti del cassonetto erano sporadici, oggi sono sempre più frequenti  e sempre più diversificati.

Oggi il popolo  dei bisognosi non è più quello che il nostro immaginario collettivo vestiva con abiti consunti o rattoppati, oggi  il popolo dei bisognosi  attraversa trasversalmente la nostra società, ad esso appartiene chi non trova più risorse per sostenere se stesso  e non è più riconoscibile dalle toppe sui vestiti.

Ricordo un film, di qualche decennio fa, in cui Vittorio De Sica interpretava un personaggio   la cui povertà  lo costringeva a coprire una toppa, o una lacerazione del tessuto, sui suoi pantaloni con un giornale, per non mostrare la sua indigenza  e non  perdere la sua dignità. La  “toppa” differenzia la povertà ritratta nel film  neorealista  da  quella di oggi,  perchè  nella  società contemporanea  non c’è più bisogno di arrivare al buco da consunzione per essere poveri.

Il popolo dei cassonetti, infatti, è rappresentato dal rom, dal pensionato, dal disoccupato, da chi ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese con il proprio  stipendio, dal senza tetto o  dall’immigrato clandestino.

L’espressione “….è caduto in disgrazia”   per indicare qualcuno che aveva perso lo  status sociale a cui apparteneva, attualmente non è più usata, forse perché non  è necessario arrivare a perdere la grazia e quindi essere “senza grazia” per  impoverire. L’uso del carrello  per il cassonetto,  offre l’immagine di persone che si muovono  alla ricerca sistematica, quasi organizzata, di qualcosa di utile, come andare a fare la spesa in un supermercato. L’uso del passeggino, invece, sollecita l’immagine, più inquietante,  della ricerca  di cibo per un bambino che si spera non sia il destinatario  di quanto verrà trovato.

L’infoltirsi di questo popolo sollecita delle riflessioni su quanto l’impoverimento possa riguardare  principalmente lo stato d’animo dell’essere umano, in questi tempi  in cui  il nutrimento  culturale  è sempre meno ricco di  stimoli  che possano attivare un rinnovamento costante  della creatività  e   produrre  idee.  Tant’è che   non tutti gli esseri umani riescono a tenere vivo dentro  se stessi il fuoco salvifico della progettualità,  lasciandosi andare  alla passività  e al pessimismo.

Questi uomini e queste donne  dei carrelli e dei passeggini  forse hanno la  sensazione   che la Terra, invece di compiere il  proprio moto di rotazione intorno all’asse terrestre, si sia aggrappata ad esso per non cadere nell’oblio dell’universo, così come loro  stessi  si aggrappano alla  speranza di trovare tra i rifiuti qualcosa  di inutile per gli altri, ma  di utile per sé, scavando nei luoghi dell’oblio dell’umanità.

Paradossalmente,   più scavano e più cercano inconsapevolmente di salvare se stessi dall’oblio, attraverso il riciclaggio di ciò che trovano.

Nei film di carattere poliziesco  per lo più americani, spesso gli investigatori cercano tra i rifiuti dell’abitazione, dove si è consumato un delitto, elementi  che possano aiutare le indagini e spesso giungono a  considerazioni relative allo stile di vita della vittima. A questo punto ci si potrebbe chiedere  a quali considerazioni  giunga  l’esercito  di uomini e di donne che fruga   nei cassonetti  nei confronti degli  abitanti di una  zona della città. Il cassonetto, per esempio, potrebbe essere utilizzato per liberarsi fisicamente di ricordi (fotografie, lettere, oggetti, etc.),  di fardelli colmi del frutto di un lavoro scaduto, di  libri mai letti o mai scritti,  e allora ci si chiede:  quante porzioni di vita   si  troveranno tra i rifiuti,  appartenute  a  chi  ha creduto  di potersene   liberare  con un  “semplice  gesto sversante”?

Il popolo dei carrelli ci conduce a   cercare lì, dove nessuno cercherebbe mai, e cioè in fondo alla nostra coscienza, per comprendere   quanto a volte  ci si separi da  dolorosi contenuti dell’esistenza,  senza una  adeguata  elaborazione, al punto di  vederli   tornare rianimati  ed infliggere ancora sofferenza. In fondo, questo piccolo popolo scava nelle nostre coscienze insegnandoci a capire che  forse dovremmo essere più attenti   a quel segmento di vita da cui ci stiamo separando, senza  un intimo convincimento.

Separarsi dal vecchio è necessario per poter fare spazio al nuovo, ma il trasloco, emotivo ed affettivo,  deve avvenire alla luce della consapevolezza, altrimenti tutto riaffiorerà sotto nuova forma, ma immutato, grazie al piccolo popolo.

Sabbia:singolare plurale

SABBIA: singolare plurale

Quando arriva l’estate si pensa al mare e quasi mai alla sabbia. Eppure la sabbia è strettamente correlata al mare, anche dove ci sono scogliere, a guardare bene, sul fondo c’è sempre sabbia. Già, in fondo c’è sempre sabbia!

La sabbia è composta di granelli dalle dimensioni infinitesimali e inquantificabili, capaci di sommarsi formando dune alte come grattacieli  sulle terre desertificate.   Elemento  con il quale si possono disegnare immagini o scolpire figure che hanno però il   destino comune della impermanenza, cioè della  transitorietà.

Il contatto con la sabbia avviene inizialmente con i piedi nudi che affondano nella sabbia soffice, morbida, lasciando impronte destinate a scomparire con la risacca del mare o con il soffio del vento.  I granelli sembrano in balia del mare o del vento trasportati senza nessuna resistenza, ma che possono  cambiare il panorama e l’orizzonte, essendo dotati di una massa  che può fare la differenza.  Solida e liquida nello stesso tempo, la sabbia,  singolare  plurale, è come il pensiero,  contenitore unico   di innumerevoli  granelli- pensieri. Sia i granelli di sabbia che i pensieri  possono fluire e rincorrersi con leggerezza o aggregarsi,  diventando macigni che ostruiscono il  passaggio per qualunque possibilità di scambio   comunicativo  tra  la profondità e la superficie.     Quanti pensieri, infatti, inseguiamo nell’arco di una sola giornata, quanti passano, come schegge velocissime, senza poterli approfondire e quanti  sembrano indelebili, trasformandosi in rumori di fondo come le “famose” vuvuzelas?

La sabbia è la terra del mare,  che accoglie, avvolge e contiene, ma può anche essere abrasiva e ferire. Torna, così, il parallelismo con il pensiero e i suoi infiniti granelli  formati da contenuti psichici  portatori di gioie e di dolori. Inutile liberarsene, i pensieri si insinuano negli interstizi della memoria come i granelli  di sabbia si insinuano nella trama  e nell’ordito dei tessuti.    Accogliamo, allora, i pensieri e i granelli di sabbia,  come  elementi evocativi  di  ricordi  ed  emozioni di un  periodo  della nostra vita che nessuna rimozione può far  precipitare nell’oblio, perché siamo consapevoli che in fondo e nel fondo del mare dell’inconscio c’è comunque sabbia!